admin
on 18 Settembre 2020

Una cappella ed un’edicola funerarie costruite nella stessa area di sedime.
Per la cappella la richiesta della committenza è stata di realizzare uno spazio diverso dal solito cunicolo con loculi a destra e a sinistra, uno spazio per stare, per pregare, per accudire. Pertanto si è svuotato lo spazio all’ingresso disponendo i loculi frontalmente e superiormente. Una seduta, sotto il taglio a forma di croce nella parete laterale, è rivolta verso l’altare dietro al quale un altro taglio nella parete lascia filtrare luce.
La luce filtrante, i simboli del cristianesimo sulle pareti, la linea rossa in mosaico a pavimento riproducono in elementi architettonici il percorso salvifico che va dalla croce alla resurrezione.










